Fermata Nanterre
di Arianna Poletti
Fermata Nanterre è la storia di un comune della periferia parigina e dei suoi abitanti. La cittadina di Nanterre è stata costruita sulle macerie delle bidonvilles sorte nel dopoguerra dove vivevano gli operai di origine algerina e le loro famiglie. Ripercorrendo la storia di chi ha vissuto in una baracca a pochi metri dalla Tour Eiffel, il podcast racconta generazione dopo generazione quali sono le origini della segregazione sociale e urbana che hanno portato alla stigmatizzazione delle periferie. In questo comune dove "tutti vengono da altrove ma tutti sono di Nanterre", come racconta un abitante, c'è chi prova a salvaguardare e valorizzare la memoria di un'epoca perché questa non venga dimenticata.
Buco Nero
di Arianna Poletti e Gabriele Cruciata
Inchiesta Vincitrice del Premio Morrione 2020 – categoria inchiesta sperimentale
Ogni giorno decine di utenti si ritrovano in un mondo virtuale e sotterraneo, nascosti dietro uno pseudonimo che si ispira a un cartone animato per bambini e protetti da un potente sistema di anonimato. Il loro covo è un forum che si ispira al famoso 8chan, “il posto più oscuro di internet”, dove circolano indisturbati contenuti xenofobi e razzisti, manuali per organizzare una guerra razziale, video di attentati. Tra centinaia di conversazioni in inglese, ce n’è una in cui si parla esclusivamente italiano. Isolati di fronte a uno schermo ma allo stesso tempo in gruppo, i membri di questa chat sfuggono alle organizzazioni di estrema destra che conosciamo. Potrebbero essere chiunque: per questo sono difficilmente monitorabili, quindi più pericolosi. Soprattutto perché si dicono pronti a passare all’azione.
Buco Nero è un viaggio sotto copertura nel covo virtuale dei suprematisti bianchi italiani.